• 22 Novembre 2024

Dolcificante artificiale e il cancro: Cosa c’è di vero?

Dolcificante artificiale
Condividi su:

Le nuove scoperte non dimostrano un legame di causa ed effetto fra il dolcificante artificiale e il cancro, ma potrebbero esseri delle novità inaspettate.

La lunga discussione sui danni e sui benefici dei dolcificanti artificiali sarà ulteriormente complicata da una nuova ricerca pubblicata di recente. I risultati di un ampio studio suggeriscono che un maggiore consumo di dolcificanti artificiali è legato a un rischio maggiore di cancro. È importante sottolineare, tuttavia, che questo tipo di dati non può mostrare una relazione diretta di causa ed effetto tra i due, solo una correlazione.

Lo studio è stato condotto da ricercatori in Francia, principalmente dal team di ricerca sull’epidemiologia nutrizionale con sede presso l’Università Sobonne Paris Nord. Hanno analizzato i dati del progetto NuriNet-Santé, uno studio sulla popolazione che segue la salute e le abitudini di vita degli adulti francesi dal 2009, in gran parte attraverso questionari compilati online. Si sono concentrati su oltre 100.000 volontari che avevano regolarmente completato diari dietetici di 24 ore, utilizzandoli come database per il loro livello tipico di consumo di dolcificanti artificiali. Sono stati quindi in grado di tracciare i successivi esiti sanitari di questi volontari per una durata media di otto anni attraverso cartelle cliniche elettroniche collegate.

Il rischio è davvero più elevato?

Nel complesso, le persone che si stima consumano la quantità più alta di dolcificanti artificiali avevano un rischio modesto ma notevolmente più alto di sviluppare un cancro rispetto ai non consumatori, il 13% in più. Questo rischio associato era maggiore per coloro che consumavano aspartame e acesulfame-K. E tra i tumori specifici, il rischio era più alto per il cancro al seno e altri tumori ritenuti correlati all’obesità, come il cancro del colon-retto, dello stomaco e del fegato.

Questi risultati suggeriscono che i dolcificanti artificiali, utilizzati in molti marchi di alimenti e bevande in tutto il mondo, possono rappresentare un fattore di rischio per la prevenzione del cancro

hanno scritto gli autori nel loro articolo, pubblicato di recente su PLOS Medicine.

C’è stato un lungo e complicato dibattito sull’impatto sulla salute dei dolcificanti artificiali, che dovrebbero essere alternative allo zucchero o a basso contenuto calorico. Il più famoso, uno studio sui ratti condotto da un team di ricercatori in Italia pubblicato nel 2005 ha rilevato un possibile aumento del rischio di cancro. Ma quello studio e il successivo lavoro della stessa squadra sono stati ferocemente criticati da altri scienziati, in parte per le dosi irrealisticamente elevate che sono state somministrate ai topi e in parte perché i topi potrebbero non essere un buon sostituto delle persone. Nel complesso, i dati sul fatto che i dolcificanti artificiali siano in qualche modo dannosi per l’uomo sono stati decisamente contrastanti . Attualmente, la Food and Drug Administration considera che dolcificanti come l’aspartame siano “sicuri per la popolazione generale”, con la chiara eccezione di quelli con la rara fenilchetonuria, che non possono metabolizzare facilmente un componente dell’aspartame.

Nessuno studio singolo dovrebbe essere visto come una prova schiacciante per un’ipotesi, e questo tipo di ricerca è raramente visto come una pistola fumante, poiché può mostrare solo una correlazione tra il consumo di dolcificanti artificiali e un rischio di cancro più elevato. Gli scienziati notano anche che ci sono altre possibili spiegazioni per la connessione vista nella loro ricerca. Ad esempio, è possibile che le persone che sono già più suscettibili al cancro per altri motivi abbiano maggiori probabilità di passare a bere bibite dietetiche o altri prodotti contenenti dolcificanti artificiali.

Detto questo, gli autori affermano di aver cercato di spiegare questi problemi noti eseguendo diverse analisi dei dati e di aver comunque trovato un collegamento chiaro. E la loro matematica in generale è stata aggiustata per molti fattori potenzialmente confondenti come l’indice di massa corporea, l’età, l’attività fisica, il fumo e altre scelte dietetiche.

Conclusioni

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare dell’Unione europea sta conducendo una rivalutazione della sicurezza dei dolcificanti artificiali (insieme a tutti gli altri additivi alimentari). E mentre i risultati potrebbero non essere l’ultima parola, sostengono che il loro lavoro dovrebbe fornire “spunti importanti e nuovi” a quella rivalutazione da parte dell’EFSA e di altre agenzie sanitarie competenti.

Condividi su:

valerio sanna

Vsx Blog : il mio punto di vista sul mondo del web, dell'innovazione e della scienza.

Leggi Precedente

Come creare contenuti B2B che guidano le vendite

Leggi Prossimo

I 4 migliori siti per prenotare hotel risparmiando dei soldi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial