• 22 Novembre 2024

Condividere notizie false? Le persone non lo fanno apposta

Condividere notizie false
Condividi su:

Una nuova ricerca mostra che spingere le persone a fare maggiore attenzione a ciò che leggono su internet le porta a non condividere notizie false.

Le notizie false e la disinformazione sono una preoccupazione costante da diversi anni . Nonostante una maggiore consapevolezza e (apparente) attenzione da parte delle società di social media, il problema non sembra dissolversi.

Ad esempio, i falsi contenuti sul Coronavirus sono proliferati. Il che ha probabilmente avuto un impatto sulle intenzioni di vaccinazione.

La disinformazione sulle elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti, ad esempio, quasi certamente ha giocato un ruolo chiave nell’assalto a Capitol Hill il 6 gennaio.

Probabilmente siamo in un mondo “post-verità” in cui le persone non sono in grado di distinguere i fatti dalla finzione o sono volontariamente ignoranti e portati a condividere notizie false.

Questa non è una curiosità oziosa. Se è vero, le nostre democrazie sono in grossi guai.

Forse l’unica opzione che abbiamo è accettare (e persino supplicare) la severa censura della menzogna da parte delle società di social media.

Le persone desiderano condividere notizie false?

Ciò può sorprendere, ma il nuovo lavoro appena pubblicato su Nature offre una forte sfida a questa visione.

La ricerca rileva che la maggior parte delle persone non desidera condividere notizie false (infatti, oltre l’80% degli intervistati ritiene che sia molto importante condividere solo contenuti veritieri e verificabili) . In molti casi, le persone sono abbastanza brave (nel complesso) a distinguere notizie legittime da notizie false e fuorvianti (iperpartitiche).

La ricerca mostra che non sono motivazioni occulte che portano le persone a non distinguere tra notizie vere e false, ma piuttosto la semplice pigrizia.

Le persone si innamorano delle fake news quando fanno affidamento sulle proprie intuizioni ed emozioni.

Non pensano abbastanza a ciò che stanno leggendo: un problema che è probabilmente esacerbato sui social media, dove le persone scorrono velocemente. Sono distratte da una marea di informazioni e incontrano notizie mescolate a foto di bambini emotivamente coinvolgenti, video di gatti e cose simili.

Aumento della disinformazione online

Ciò significa che quando si pensa all’aumento della disinformazione online, il problema non è tanto un cambiamento nell’atteggiamento delle persone nei confronti della verità, ma piuttosto un cambiamento più sottile nell’attenzione alla verità.

C’è una grande disconnessione tra ciò che le persone credono e ciò che condividono. Ad esempio, in uno studio, ad alcuni partecipanti è stato chiesto se avrebbero condiviso vari titoli, mentre ad altri è stato chiesto di giudicarne l’attendibilità. Abbiamo scoperto che oltre il 50% dei titoli falsi è stato condiviso, ma gli altri partecipanti avevano scovato quasi tutte le bufale!

Per affermare l’ovvio: le piattaforme di social media sono social!

Questo focalizza la nostra attenzione su questioni sociali. Quanto coinvolgimento riceveranno i nostri post, quanto i nostri amici li apprezzeranno o cosa comunicano sulla nostra identità e così via.

Queste considerazioni possono distrarci anche dal considerare se il contenuto delle notizie sia attendibile o meno prima di condividerlo. Ciò è sicuramente facilitato dal fatto che gli algoritmi dei social media sono ottimizzati per il coinvolgimento anziché per scoprire la verità.

Ma qualcosa sta cambiando

Se l’attuale design delle piattaforme di social media distoglie la nostra attenzione dall’attendibilità, allora dovrebbe essere possibile per progetti alternativi riportare l’attenzione sulla verità. Un tale approccio rappresenterebbe un cambiamento fondamentale nel modo in cui la disinformazione viene combattuta online.

A differenza degli approcci didattici o di verifica dei fatti standard (che, per essere chiari, sono di grande valore), i suggerimenti che spingono le persone a pensare all’attendibilità non richiedono che i verificatori dei fatti stiano al passo con il flusso costante di falsità prodotte. Né richiede agli utenti di investire notevoli quantità di tempo impegnandosi con strumenti educativi. Piuttosto, spostare l’attenzione sull’attendibilità può essere semplice come porre alle persone una singola domanda.

Esperimento sulla condivisione di notizie false

E’ stato fatto un ampio esperimento su Twitter in cui è stata inviata una semplice richiesta di “valutazione di attendibilità” a oltre 5.000 utenti che avevano recentemente condiviso delle bufale.

Non sono state fornite nuove informazioni, né è stato chiesto alle persone di essere più attente o di essere vigili sulle notizie false. Invece, è stata semplicemente chiesta la loro opinione sull’attendibilità di un singolo titolo (non politico). Non ci si aspettava che rispondessero effettivamente alla domanda; l’obiettivo era ricordare alle persone il concetto di accuratezza e attendibilità (che, ancora una volta, la stragrande maggioranza delle persone ritiene importante) semplicemente chiedendo informazioni.

Con questo esperimento abbiamo scoperto che la domanda sulla singola attendibilità ha migliorato la qualità media delle fonti di notizie che gli utenti hanno successivamente condiviso su Twitter.

Ad esempio, ha ridotto la frazione dei loro retweet nelle 24 ore successive che contenevano collegamenti a siti di fake news e aumentato la frazione di retweet a siti autorevoli.

Sono stati riscontrati risultati simili in parecchi esperimenti di indagine. Ad esempio, nel lavoro di follow-up con i ricercatori di Jigsaw , un’unità di Google, abbiamo visto che numerosi approcci diversi per spostare l’attenzione sull’attendibilità sono efficaci per aumentare la qualità delle notizie che le persone condivideranno.

Come smettere di condividere notizie false

I suggerimenti di maggiore attenzione non risolveranno certamente l’intero problema della disinformazione. Ma rappresentano un nuovo strumento che le piattaforme possono sfruttare per anticipare la disinformazione. Invece di limitarsi a recuperare il ritardo verificando le falsità dopo che sono state condivise o censurando una volta che le cose sfuggono di mano.

Naturalmente, questa prospettiva di maggiore attendibilità richiede un modo diverso di pensare al problema della disinformazione. Questo è guidato dalla psicologia sottostante degli utenti, il peggio dei quali è spesso messo in evidenza dai social media. Ciò significa che la progettazione di interventi efficaci deve tenere conto della psicologia e delle scienze cognitive.

È importante sottolineare che le piattaforme di social media non sono le uniche per le quali i suggerimenti di accuratezza e attendibilità sono rilevanti. Anche le organizzazioni senza scopo di lucro e della società civile possono utilizzare questo approccio. Ad esempio mostrando annunci mirati a fornire dei suggerimenti agli utenti più a rischio di condividere notizie false (ad es. Persone anziane o persone che visitano siti noti di disinformazione).

Contribuire a migliorare la qualità delle informazioni online

Ognuno di noi, come singolo cittadino, può anche contribuire a migliorare la qualità delle informazioni online.

Si può trasmettere l’idea che le persone sono spesso distratte e che è importante fermarsi e pensare se qualcosa è vero prima di condividerlo. Ma, ovviamente, è altrettanto importante farlo realmente.

Viviamo in un’epoca in cui la disinformazione è una delle principali preoccupazioni per quasi tutti, anche molte delle persone che (accidentalmente) la condividono.

Tutti noi siamo caduti nella trappola e abbiamo condiviso contenuti imprecisi senza pensarci. Ma capire che questo è più un problema di disattenzione che un cattivo comportamento intenzionale fa sembrare le cose meno cupe. Ci aiuta a vedere oltre l’illusione che i cittadini comuni debbano essere per forza o stupidi o malvagi e porta a soluzioni concrete.

Condividi su:

valerio sanna

Vsx Blog : il mio punto di vista sul mondo del web, dell'innovazione e della scienza.

Leggi Precedente

Quali sono i 10 luoghi più freddi della Terra?

Leggi Prossimo

Strategie di Marketing Digitale per Coinvolgere il Consumatore

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial